dettagli del progetto
Cliente : Comune di Recanati
Luogo : Recanati
Stato : inizio lavori, luglio 2108
fine lavori, febbraio 2109
Foto: Edoardo Montaccini
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Cliente : Comune di Recanati
Luogo : Recanati
Stato : inizio lavori, luglio 2108
fine lavori, febbraio 2109
Foto: Edoardo Montaccini
Mediateca Recanati
L’ idea che il progetto vuole comunicare è quella di uno spazio fisico articolato ma organico, aperto alla fruizione in tutte le sue parti e facilmente “leggibile”.
Già dallo scalone di accesso saremo in grado di percepire gli spazi attraverso una grande vetrata ed invitati ad entrare con la consapevolezza che all’ interno saremo in grado di muoverci in maniera fluida senza alcuna limitazione.
La distribuzione degli spazi, l’ uso di materiali con colorazioni e superfici “calde” e l’ illuminazione, avranno la specifica funzione di creare un ambiente accogliente, in grado di trasmettere benessere e familiarità.
La percezione di ambienti luminosi, pratici, funzionali e privi di barriere, deve diventare da subito lo stimolo per una condivisione di momenti ri-creativi nel rispetto reciproco e civile.
La gerarchia degli spazi è concepita per una fruizione graduale e per garantire al contempo rispetto reciproco tra le varie funzioni; è per questo motivo che lo spazio ipotizzato di maggiore afflusso, la sala conversazione/studio è collocata in prossimità dell’ingresso e controllata direttamente dal personale della reception .
Dalla reception si accede inoltre alla Sala polifunzionale ed ai servizi igienici. Tale sala è uno spazio flessibile che può assumere diverse configurazioni grazie a dei setti scorrevoli che suddividono lo spazio rendendolo versatile per diversi usi: da sala corsi/conferenze per circa 70 posti, si può trasformare in laboratorio per diverse attività o sala espositiva per eventi temporanei.
Sul percorso che dall’area accoglienza porta verso il lato opposto della mediateca, sono collocate ulteriori funzioni: la saletta multimediale, la sala di ascolto, il laboratorio e l’ area bimbi.
La saletta multimediale è un volume all’ interno del grande spazio di transito, circondato da vetrate opache, che captano luce dai cavedi circostanti. Al suo interno delle gradonate configurano lo spazio come un piccolo anfiteatro; vi si possono svolgere delle lezioni per classi scolastiche ma anche piccole recite o sempliciemente la proiezione dei più svariati contenuti multimediali.
Oltrepassando il teatrino, si apre attraverso la vetrata sul corridoio la Sala di ascolto; dal suo interno troviamo disposte a semicerchio e in direzione del panorama mozzafiato, delle comodissime postazioni relax per l’ ascolto in cuffia di contenuti audio, che possono spaziare dalla Lirica alla musica contemporanea. Al visitatore basterà ritirare al desk_informazioni il supporto con i contenuti ed accomodarsi nella “silent-room”.
Le stanze che si aprono sul corridoio godono di una vista stimolante e sfruttano la luce naturale da nord-est; dopo la silent-room troviamo dunque un’area destinata a laboratorio con annesso deposito. Qui la versatilità dello spazio ne garantisce un uso polivalente.
Al termine del percorso distributivo, nella parte più appartata, è stata volutamente pensata l’ aera destinata ai più piccoli. In questo spazio congeniato a misura di bambino, con accorgimenti tali da garantirne la sicurezza e il confort, sono stati pensati dei piccoli “nidi tecnologici” all’ interno dei quali è possibile ascoltare musica e interagire con contenuti multimediali studiati ad hoc, mediante touchscreen.
L’ immagine unitaria del luogo è garantita da elementi caratterizzanti gli spazi; si privilegiano le trasparenze per leggere i due fronti dell’ edifico attraverso le diverse funzioni e l’ uso di finiture come il legno di rovere (pannelli nobilitati ignifughi) e pavimenti in moquette conferiscono agli ambienti eleganza, praticità e benessere.
Coerenza nell’ uso dei materiali e continuità visiva, creano uno stile unico e riconoscibile; altrettanto dovrà dirsi per la parte comunicativa e il marchio con cui identificarsi e comunicare con l’esterno.